StarCraft II

Blizzard intervista Sean “Day[9]” Plott

Blizzard intervista Sean “Day[9]” Plott

Ci siamo seduti a un tavolo con Sean "Day[9]" Plott per parlare di StarCraft II, shoutcasting e della produzione di Day[9]tv.


Come hai iniziato a fare shoutcasting?

Mio fratello fu uno dei primi shoutcaster famosi di StarCraft. Verso il WCG 2005, ha cominciato a viaggiare per il mondo commentando le partite, mentre io mi concentravo nel migliorare il mio stile di gioco.

Influenzato da mio fratello, ho iniziato a commentare alcune partite (principalmente su Team Liquid) come analista.

Quali sono i tuoi obiettivi per ogni shoutcast? Ci sono alcuni elementi che tenti di coprire ogni volta o è qualcosa che fai a braccio?
Per il mio cast giornaliero studio e mi preparo in anticipo per dare alla puntata un tono educativo e più concentrato su un certo argomento. Tento di evitare di buttarmi in un “Ehi, analizziamo una partita”, ma cerco di trovare un paio di replay appropriati al tema del giorno.

Utilizzo lo stesso metodo per i miei Funday Monday, con l’eccezione che, in questo caso, l’obiettivo è essere divertente :)

Puoi descriverci il processo di creazione di uno shoutcast? Che strumenti utilizzi?
Come strumenti, utilizzo un setup piuttosto rudimentale con VH Capture per creare il filmato e Flash Media Encoder per inserirlo in Justin.tv.

Tuttavia, per strutturare il replay, in genere ho un po’ di idee in giro per la testa sul possibile argomento del giorno. Ne scelgo uno la mattina e tento di strutturargli lo show attorno.

A volte, voglio vedere come si sta evolvendo un certo tipo di matchup. A volte, su come contrastare efficacemente una strategia. Alla fine passo un po’ di tempo a esaminare i replay per trovare un set da utilizzare nello show giornaliero. Se devo concentrarmi su una partita specifica, la rivedo e a volte tento di paragonarla ad altre partite.

Ci sono sempre alcuni replay, che gli spettatori non vedono, che influenzano la discussione del replay o il contenuto di una delle mie puntate. Mi sentirai sempre dire cose del tipo "tenterà di fare X, Y, o Z, ma POTREBBE fare A o B," ed è qualcosa da considerare per ogni puntata. Lo studio dei replay che non vengono messi in onda sono ciò che mi fa dire quell’ “A o B”.

Consigli per tenere traccia di tutto quanto accade durante una partita?

Devi giocare. Un sacco.

Giocare StarCraft: Brood War per 12 anni ti allena l’occhio a passare la maggior parte del tempo a guardare la minimappa, non lo schermo principale, il che rende più facile accorgersi dell’evoluzione che sta prendendo un certo match.

La mia esperienza come giocatore di StarCraft II mi aiuta a tenere a mente altre cose, ad esempio: "Oh… lui ha X sentinelle ora, quindi zerg dovrebbe avere Y blatte già pronte".

In poche parole, credo che allenarsi nel gioco sia il modo migliore per acuire le proprie capacità di osservazione.

Che consigli daresti a chi sta muovendo i primi passi nello shoutcasting, o sta cercando di migliorare il suo stile?

La cosa più importante è tenersi in allenamento. Non nasconderti fra le ombre per migliorare il tuo stile, devi metterti in mostra e migliorare pubblicamente, non in privato.

E sì, giocare e studiare il gioco aiuta, ma il miglior modo di fare una cosa resta il FARLA e basta, senza preoccuparsi troppo.

Commenti e feedback sono utilissimi per migliorare, ma ricorda di essere sempre ESTREMAMENTE cauto e analitico quando valuti i commenti. A volte minoranze rumorose potranno lamentarsi aspramente mentre la maggioranza silenziosa è soddisfatta. Occorre fare continui paragoni su come si evolvono i commenti col tempo, quali sono i cast più visti e commentati, eccetera.

Assicurati di avere ben presente ciò su cui stai lavorando e come misurare le reazioni del pubblico.

Come si struttura il tuo calendario di lavoro e shoutcasting?

Fra tutti i membri del team, ci vogliono circa sei-sette ore per produrre una puntata, da due a cinque per prepararne il contenuto, due ore per lo streaming, e circa un’ora per tutta la contabilità (upload, descrizioni, tag, ecc.) Per i Funday Monday ci vuole all’incirca tutto il giorno.

A volte facciamo uno show senza prepararlo troppo, ma quanto detto sopra è più o meno la media. Lo faccio da domenica a giovedì, oltre agli incontri giornalieri con il team. Il weekend non ci vediamo, perché in genere commento altri eventi.

E quando non sto producendo uno shoutcast, mi occupo di un paio di progetti, sempre relativi a StarCraft e molto divertenti :)

In pratica lavoro sette giorni su sette, nonstop.

Come hai cominciato a produrre Day[9]tv?

Si è trattato di un processo complicato. I forum erano un media difficile su cui fare l’”esperto”, perché spesso i commenti rilevanti vengono annacquati da chiacchiere e giocatori con forti pregiudizi su determinati aspetti del gioco.

Ovviamente alcuni membri guadagnano fama e rispetto offrendo buoni consigli e restando coerenti con la loro impostazione, ma volevo fare qualcosa di più concreto. Ho cominciato a mettere in giro dei podcast audio per crearmi un certo livello di autorevolezza.

All’inizio ho avuto successo, ma non era troppo fedele allo spirito della comunità (molto malleabile e interattiva) o del contenuto (StarCraft è un gioco, è molto difficile descrivere, che so, la micro, solo a parole e senza un video) Inoltre fare podcasting in audio richiedeva molto più tempo.

E così, un giorno ho provato a sperimentare con i medium video, perché era tutto più veloce e mi permetteva di commentare le strategie direttamente sullo schermo. La chat ha reso il tutto più interattivo e orientato verso la comunità, e da lì la cosa si è evoluta in ciò che è oggi.

Qual’è il fattore più importante nel successo del tuo show?

Le cose più importanti sono l’impegno e la dedizione. Prendo molto seriamente ciò che faccio e non ho mai mancato un appuntamento con una puntata, finora. Certo sono stato malato o non ho potuto produrre qualche episodio a causa dello studio, ma questo progetto è qualcosa in cui io e il mio team crediamo moltissimo e in cui mettiamo tutto il nostro impegno.

Molti dei tuoi commenti sono dedicati alla strategia e ad aiutare i giocatori a capire la complessità di StarCraft II. Quali sono le motivazioni dietro questo approccio?
La maggior parte delle motivazioni sono i problemi e le curiosità che io stesso incontro quando gioco o guardo le partite.

Questa è in un certo senso la mentalità dei giocatori hardcore di StarCraft II: i miei show sono incentrati sull’analisi perché in quanto giocatore trovo stimolante e utile l’analisi stessa. Se mi siedo ad analizzare un match per una delle mie puntate, utilizzo la stessa tecnica che impiego per migliorare, in privato, il mio stile di gioco. L’unica differenza è che mentre lo faccio, parlo.

Alla fine di ogni show, sento di aver imparato qualcosa io stesso in primo luogo e quindi prendo le cose che ho imparato e ci gioco attorno! In fondo, tutto si riassume nel fatto che io sono un giocatore nel cuore, e l’allenamento e l’analisi strategica sono una parte importantissima nel gioco.

C’è una partita di StarCraft II (o uno show) che preferisci? Ci sono puntate che conservi nel cuore?
Il mio match preferito resta  mana vs naama, game 3 del Dreamhack. Quando le cose si fanno così tese nei match in diretta, divento eccitato e nervosissimo. Mi sentivo talmente teso io stesso, è fantastico! Per tutta la partita ho pensato “Oh santo cielo, ce la farà mana a scamparla? CE LA FARÀ?”

Per quanto riguarda le puntate che conservo nel cuore, la centesima puntata avrà sempre un posto speciale, perché parla di tutta la mia vita su StarCraft. Se vuoi sapere quanto ha significato per me questo gioco, basta guardare la daily #100.

I Funday Monday poi sono sempre divertenti, mi piacciono tantissimo. Un’altra puntata che spicca è la #252, perché ho trovato informazioni interessanti su come approcciarsi alla filosofia del gioco. Quella è stata una puntata in cui mi sono preso un bel po’ di tempo per pensare alle meccaniche di StarCraft II e a come sviluppare la forma mentale dell’allenamento.

Mi piace anche la puntata  #233, TLO vs White-Ra. All’inizio sembra strana, ma se ci pensi un attimo, i passi intrapresi da questi due giocatori cominciano ad avere senso. Questa puntata poi è particolarmente divertente perché ho collaborato con Husky per produrla.


Vogliamo ringraziare Day[9] per il tempo speso a parlare con noi. Visita i link in basso per guardare le puntate e i video di cui si parla nell’intervista.

Daily #100 - Day[9]'s life of StarCraft

Daily #233 - TLO vs White-Ra

Daily #252 - Secrets of Hotkeys, APM and Mouse Movement

MaNa vs Naama - Game 3 del DreamHack

Day9 sui social:

Facebook: http://www.facebook.com/day9tv

Twitter: http://twitter.com/day9tv

YouTube: http://www.youtube.com/day9tv

Le puntate di Day[9] Daily (in inglese) vanno in onda alle 10:00 p.m. (ora di Los Angeles) da domenica a giovedì su http://www.justin.tv/day9tv.

 

Articolo successivo

Notizie in evidenza