Riepilogo settimanale: rielaborazioni di Punto Critico
Nuovo look per Punto Critico!
Oggi mostreremo in anteprima alcune delle rielaborazioni più sostanziali della storia del gioco, che faranno il loro debutto in New Junk City e Suravasa nella patch di metà Stagione 17. L'obiettivo è semplice: rendere Punto Critico più divertente, intuitivo e competitivo mantenendo le caratteristiche fondamentali che rendono uniche queste mappe e la modalità stessa. Quindi, se hai mai provato una sensazione di smarrimento nelle strade di Suravasa o hai fatto fatica a superare le strettoie di New Junk City perdendo la vita, allora questo aggiornamento è perfetto per te.
Perché stiamo rielaborando Punto Critico
Punto Critico è da sempre al centro di numerose discussioni. Con il rilascio della nuova mappa del Marocco, Aatlis, riteniamo di aver messo in pratica molte delle lezioni apprese durante lo sviluppo di Suravasa e New Junk City. Per questo, crediamo sia arrivato il momento di rivedere e aggiornare anche le mappe precedenti. Queste modifiche vertono su tre aree principali:
- Chiarezza: dovrebbe essere più facile esplorare l'area e capire il luogo in cui ci si trova (e dove bisogna andare). Gli ingressi saranno evidenziati più chiaramente, mentre la disposizione e la copertura circostante saranno rielaborate. Anche le altezze degli edifici saranno ridotte in modo da non perdere di vista i punti di interesse e le aree di partenza.
- Temi più incisivi: è fondamentale comprendere queste mappe e riuscire a distinguere visivamente in modo chiaro le varie aree. Molti temi verranno migliorati per garantire che ogni area risulti più incisiva, unica e facile da riconoscere in battaglia.
- Attraversare gli spazi obiettivo: gli obiettivi sono ora meno contenuti. Come dice il nostro team, le strettoie sono "meno soffocanti". Abbiamo aggiunto varie coperture, nuovi percorsi di fiancheggiamento e percorsi di collegamento aggiornati per offrire alla community un maggior numero di opzioni e una migliore possibilità di avanzare e conquistare punti con successo.
Quindi cosa cambia? Tantissime cose. Facciamo un piccolo riepilogo.
Suravasa: strade agevoli e linee di tiro
Suravasa è sempre stata una delle mappe graficamente più iconiche di Overwatch 2, ma ammirare tutta quella bellezza può distrarre, soprattutto quando si è sotto pressione.
Ecco le migliorie principali riguardanti la chiarezza che includeremo:
- Riduzione dei grandi ostacoli sulle strade per aumentare la visibilità e ridurre la confusione.
- Aggiunta di elementi grafici più alti e luci vicino agli ingressi, che evidenzieranno la strada da percorrere.
- Semplificazione o eliminazione dei percorsi laterali inutilizzati e ingombri.
- Semplificazione delle strutture fuori dall'area di partenza per rendere più rapidi i momenti iniziali di gioco.
La struttura chiusa vicino all'area iniziale è stata sostituita da un muro più aperto e da un'area giardino incassata, offrendo ai giocatori una visuale più libera migliorando l'orientamento.
Per gli obiettivi sul lato del Tempio e delle Rovine, l'ingresso a quelle aree verrà ruotato e ingrandito per risultare più aperto e intuitivo. La struttura del padiglione fuori dall'area di partenza verrà rimossa e ci sarà un nuovo percorso laterale attraverso la strettoia principale. Inoltre, sarà aggiunta l'acqua alle Rovine per rendere ancora più visibile il tema dell'obiettivo. Aggiungeremo anche un nuovo percorso secondario che collega il Tempio alle Rovine per consentire rotazioni strategiche. Un'altra modifica riguarderà il punto centrale, dove la nuova disposizione degli ingombri offrirà un accesso più agevole alla zona elevata, cambiando il modo in cui quest'area viene affrontata e difesa. Le aree del Mercato e del Giardino subiranno delle modifiche alla copertura e uno dei percorsi laterali meno utilizzati verrà completamente rimosso per semplificare la disposizione.
Queste modifiche contribuiranno a rendere Suravasa più divertente da giocare senza sacrificare la sua forte identità. Continuerà a essere una splendida mappa, ma ora sarà anche più facile da esplorare.
New Junk City: percorsi più fluidi, meno strettoie
New Junk City verrà rielaborata in tutti i punti di controllo. Grazie a queste rielaborazioni, la mappa sarà più aperta e divertente da esplorare, conservando al contempo il suo fascino caotico.
Fin da subito, i rientri nelle aree di rigenerazione avanzati saranno leggermente ridotti con nuovi percorsi superiori e sporgenze, pertanto rientrare in gioco dopo la rigenerazione richiederà meno tempo, che si potrà impiegare giocando. È un piccolo cambiamento a livello di tempo che rende la partita più longeva.
In Thunderdome, l'ingresso del Mulino a martelli è stato ingrandito, la colonna interna è stata assottigliata e la porta laterale è più grande. Un nuovo corridoio collegherà entrambi i lati inferiori con una grata che permetterà di vedere, ma non di sparare, verso il punto, offrendo un collegamento facile per orientarsi nello spazio senza essere esposti.
L'area degli Appartamenti bomba verrà rielaborata radicalmente, compresa la sua copertura. Nuovi oggetti di scena a forma di bombe e nuovi elementi grafici renderanno il tema dell'area più incisivo, mentre i percorsi e le linee di tiro verranno perfezionati per offrire combattimenti migliori e rimonte più facili per la squadra attaccante.
Nel punto Discarica saranno posizionate delle gru per arricchire l'ambientazione e supportare l'orientamento dei giocatori. Le strettoie saranno ampliate, i cumuli di rifiuti saranno ridotti e saranno aggiunte rampe al percorso centrale per facilitare le rotazioni attorno a tutti gli ingressi.
La Raffineria avrà porte d'ingresso più grandi, visuali più libere e oggetti di scena tematici più incisivi lungo la parte esterna dell'area. Ora gli oggetti di scena cilindrici avranno sulla punta una copertura estesa lungo i lati.
Anche i condotti verranno rinnovati radicalmente. Questa zona ci è sempre sembrata un po' troppo anonima e molti giocatori seguivano gli stessi percorsi. Ora sarà tutto collegato per offrire una maggiore fluidità, con un ingresso appropriato che sarà evidenziato, percorsi esterni migliorati e un nuovo percorso di fiancheggiamento interno attraverso le strettoie laterali. Queste modifiche hanno l'obiettivo di risolvere completamente il problema della fluidità.
Nuovo algoritmo per i punti: basta con percorsi diagonali confusionari
Stiamo anche aggiungendo un algoritmo che modifica la scelta del punto che verrà attivato successivamente. Dopo aver catturato il punto intermedio, il punto di controllo successivo sarà sempre più vicino all'area di partenza della squadra che sta perdendo. Ovviamente, questa modifica conferisce un discreto vantaggio alla squadra che sta perdendo, ma elimina anche la possibilità di muoversi diagonalmente sulla mappa, che solitamente è il modo meno intuitivo per spostarsi in queste mappe. Riteniamo che le transizioni diagonali tra i punti generassero molta frustrazione nei giocatori in Punto Critico... ma ora sono state rimosse. Evviva!
Tornare a giocare a Punto Critico
Se in passato hai abbandonato Punto Critico, l'aggiornamento di metà stagione della Stagione 17 è il momento perfetto per dargli un'altra possibilità. Queste modifiche non riguarderanno solo l'aspetto grafico, ma anche miglioramenti fondamentali alle meccaniche di gioco che renderanno la tua esperienza più fluida e veloce.
Vogliamo che New Junk City e Suravasa siano mappe divertenti e competitive, che permettano di far vivere sempre momenti ricchi d'azione. Quindi, preparati a formare una squadra e a tornare su Punto Critico!
-Ryan Smith e il team di level design